Molte persone affrontano una diagnosi di osteocondosi della regione lombare. Sintomi di questa malattia: dolore costante nella parte bassa della schiena, nonché movimenti limitati, perdita di sensibilità e così via. In ogni caso, si dovrebbe capire che questa malattia in assenza di trattamento può portare a una massa di complicanze neurologiche. Allora qual è la malattia? Quali sono i suoi primi segni? Quali metodi di trattamento offre la medicina moderna? Queste informazioni saranno utili a ciascun lettore.
Cos'è l'osteocondrosi?

L'osteocondrosi è una malattia cronicamente progressiva che è accompagnata dalla degenerazione dei tessuti connettivi e ossei della colonna vertebrale. Il processo di cambiamenti patologici nei tessuti inizia nel disco intervertebrale. Questa struttura è costituita da un anello fibroso, all'interno del quale esiste un nucleo polpico simile al gel.
Come risultato di una violazione del normale metabolismo, si verifica un'essiccazione graduale del nucleo. Insieme a questo, si osservano anche cambiamenti nell'anello fibroso: le lacrime e le crepe si formano nei tessuti, a seguito di cui il nucleo può andare oltre. Un processo simile influisce sullo stato dei vertebrati, perché le vertebre devono resistere a carichi pesanti. Pertanto, non solo i dischi intervertebrali, ma anche le vertebre, i legamenti e le articolazioni intervertebrali sono coinvolti nel processo.
Di norma, la malattia inizia in età adulta o vecchiaia, sebbene ci siano casi in cui la malattia è stata diagnosticata negli adolescenti. A proposito, l'osteocondrosi lombare è la forma più comune di questa malattia.
Le cause dello sviluppo della malattia
Questa patologia si sviluppa con una violazione del normale metabolismo e la presenza di un aumento dello sforzo fisico. Vale la pena notare che il processo degenerativo, di norma, viene lanciato sotto l'influenza di diversi fattori contemporaneamente. Ad oggi, l'osteocondrosi lombare è considerata una malattia multifattoriale. Ecco solo le cause più comuni di degenerazione.
- Prima di tutto, va notato una predisposizione ereditaria. La causa può essere alcune delle caratteristiche anatomiche congenite dello scheletro e dei disturbi metabolici, come il metabolismo sbagliato delle glicoproteine.
- I fattori di rischio includono i piedi piatti, poiché con questa patologia c'è una ridistribuzione del carico normale sulla colonna vertebrale.
- In alcuni casi, l'osteocondosi si sviluppa sullo sfondo delle lesioni spinali.
- I carichi statici possono anche essere attribuiti a fattori di rischio. Ad esempio, di lunga data o rimanere in una posizione scomoda.
- La tensione fisica può anche iniziare un processo degenerativo, soprattutto quando si tratta di atleti professionisti.
- Spesso il processo si sviluppa nelle persone obese, poiché la colonna vertebrale, così come l'intero scheletro, si presta ad un aumento dei carichi.
Gravità dell'osteocondosi lombare

Questa malattia si sviluppa gradualmente. Ad oggi, è consuetudine distinguere quattro principali gradi di osteocondosi della regione lombare (alcuni medici emettono tre).
- Nella prima fase, c'è un cambiamento graduale e un movimento del nucleo della giacca all'interno del disco intervertebrale.
- L'osteocondosi lombare del 2 ° grado è caratterizzata dalla distruzione dell'anello fibroso.
- Nella terza fase, di regola, c'è una rottura dell'anello fibroso, a causa del quale il nucleo gelatinoso va oltre i suoi limiti, quindi si forma l'ernia del disco intervertebrale.
- La quarta fase della malattia è accompagnata dalla degenerazione delle vertebre, dei legamenti e delle articolazioni, a seguito della quale si sviluppa la spondilarosi.
Osteocondosi del lombare: sintomi e descrizione del primo stadio della malattia
Questa fase della malattia è accompagnata dall'irritazione delle fibre nervose, che si trovano nei legamenti inter -duster e un anello fibroso. Pertanto, il primo segno di questa malattia è il disagio, la rigidità e il dolore nella regione lombare. Vale la pena notare che il dolore può essere duro e sparare (in medicina questo sintomo si chiama "lumbago") o, al contrario, stupido, ma costante (lombalgia).
Vale la pena notare che a causa dell'irritazione delle terminazioni nervose, il dolore può anche essere esteso ad altri tessuti, organi o persino sistemi di organi. Ad esempio, in caso di violazione del normale trofismo e circolazione sanguigna nei legamenti e nei tendini, può verificarsi la comparsa delle enteopatie così chiamate in cui i tessuti connettivi cambiano e compatta nei luoghi di fissaggio alle ossa.
Poiché abbastanza spesso nei pazienti, viene diagnosticata l'osteocondosi lombosacrale, il dolore può applicarsi alla colonna vertebrale inferiore e persino dare all'arto inferiore. La compressione delle terminazioni nervose e delle piccole navi porta allo sviluppo di violazioni nei tessuti degli arti inferiori.
Il secondo grado di osteocondosi e i suoi segni
In questa fase appaiono alcuni altri segni di osteocondosi della regione lombare. Si osserva la comparsa di una certa instabilità tra i vertebrati, a seguito della quale aumenta la mobilità delle vertebre.
A sua volta, un tale cambiamento porta al verificarsi di tensione persistente e quasi costante dei muscoli della parte bassa della schiena. I pazienti si lamentano non solo di dolore e disagio, ma anche di affaticamento muscolare costante.
Quadro clinico con il terzo grado di malattia

Quali segni in questo caso sono accompagnati dall'osteocondosi del lombare? I sintomi durante questo periodo possono essere diversi. Il fatto è che i dischi intervertebrali danneggiati iniziano a spremere le radici nervose, che sono accompagnate dalle così "sindromi radicolari" chiamate.
Allo stesso tempo, i pazienti interrompono la sensibilità di quelle zone innervate da un nervo compresso. Di norma, all'inizio si verificano una leggera intorpidimento e formicolio, ma in assenza di trattamento, può verificarsi una perdita completa di sensibilità. Ciò è spesso accompagnato da un deterioramento dell'attività motoria, dall'atrofia graduale dei muscoli e talvolta la paralisi completa.
A proposito, in base alla localizzazione di tali cambiamenti, possiamo supporre quali vertebre siano colpite dalla malattia. Ad esempio, se il cambiamento o la perdita di sensibilità si osserva nel tallone e il dolore dà al muscolo del polpaccio, è probabile che il paziente abbia l'osteocondosi lombosacrale.
In alcuni pazienti, si osserva la così chiamata "Sindrome da coda di cavallo", che è associata alla compressione del fascio di radici, che si svolge nella sezione lombare e sacrale della colonna vertebrale. Questa condizione è caratterizzata da una violazione della funzione motoria delle gambe, nonché da vari disturbi degli organi pelvici.
Osteocondrosi del lombare: sintomi del quarto stadio
In questa fase, tutte le articolazioni e i legamenti intervertebrali sono già coinvolti nel processo. Inoltre, c'è una fibrosi del disco intervertebrale, in cui tutti i suoi elementi sono sostituiti da un tessuto cicatrice denso.
A proposito, in questo momento, i pazienti di pazienti possono migliorare. Ma la mobilità della colonna vertebrale, della parte bassa della schiena e delle gambe è molto limitata.
Metodi diagnostici moderni

In presenza di dolore costante e disagio nella parte bassa della schiena, è necessario consultare un medico. Solo uno specialista può determinare l'osteocondosi lombare della colonna vertebrale. La diagnosi in questo caso include diverse fasi.
Per cominciare, il medico effettuerà un esame generale, controllerà i riflessi, la presenza di sindromi radicolari, nonché il grado di mobilità e così via. È necessario raccogliere una storia completa, poiché in questo caso è importante non solo fare una diagnosi, ma anche per determinare la causa dello sviluppo di un processo degenerativo.
I metodi di laboratorio di diagnosi in questo caso non hanno molta importanza. Pertanto, il paziente è principalmente diretto alla radiografia della colonna vertebrale. Le immagini di raggi X consentono di vedere il restringimento della fessura intervertebrale, oltre a determinare la presenza di escrescenze ossee e sigilli sulla superficie della vertebra.
Per una valutazione più accurata delle condizioni del paziente, vengono condotte anche la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, questi studi danno un quadro più chiaro dei cambiamenti degenerativi nella colonna vertebrale.
A quali complicanze è associata la malattia?
In nessun caso questa malattia dovrebbe percepire questa malattia frivola. In assenza di terapia tempestiva, il paziente dovrà affrontare non solo dolore e limitazione della mobilità, ma anche con conseguenze più gravi.
In particolare, la degenerazione dei dischi intervertebrali porta alla formazione di un'ernia. Inoltre, la compressione delle radici nervose influisce sul lavoro di molti organi, compresi i sistemi urinari, sessuali e talvolta digestivi. In alcuni casi, la malattia porta alla completa paralisi delle estremità inferiori e dell'atrofia muscolare. I cambiamenti nell'osteocondrosi sono praticamente irreversibili, quindi è estremamente importante iniziare la terapia in tempo.
Trattamento farmacologico dell'osteocondrosi

Solo il medico sa come trattare l'osteocondrosi lombare. Con una tale malattia, la terapia viene selezionata individualmente, in quanto dipende da molti fattori, comprese le caratteristiche individuali del corpo del paziente. In ogni caso, si dovrebbe capire che il trattamento dell'osteocondrosi è un processo lungo e complesso.
Naturalmente, i pazienti sono prescritti per alcuni farmaci. Molto spesso, questa malattia viene utilizzata di seguito.
- Nelle fasi iniziali per il trattamento, vengono utilizzati i condroprotettori - farmaci che inibiscono il processo di degenerazione del tessuto della cartuccia.
- Nella seconda fase, il trattamento dell'osteocondrosi lombosacrale può includere l'uso di farmaci antinfiammatori che eliminano il dolore e il processo infiammatorio.
- Lo spasmo muscolare viene eliminato con rilassanti muscolari.
- Gli anestetici locali sono usati per un forte dolore. Ad esempio, il dolore è bloccato con iniezioni di antidolorifici.
- Si raccomanda ai pazienti più anziani di assumere complessi multivitaminici.
- La terapia include anche farmaci vasodilanti che migliorano la circolazione sanguigna e il trofico tissutale.
Altri metodi di trattamento conservativo

Certo, è impossibile sbarazzarsi della malattia con l'aiuto solo dei farmaci. Il trattamento dell'osteocondrosi lombosacrale comprende altre misure. In particolare, un massaggio terapeutico dà un effetto positivo. Le sessioni regolari aiutano a eliminare lo spasmo muscolare e a migliorare la circolazione sanguigna nei tessuti.
La ginnastica con osteocondrosi lombare è estremamente importante. L'insieme di esercizi è selezionato dal medico curante o fisioterapista. L'educazione fisica aiuta a restituire la mobilità, migliorare la circolazione sanguigna, eliminare il dolore. Naturalmente, le lezioni dovrebbero essere regolari. D'altra parte, in presenza di dolori acuti, l'attività fisica è controindicata, durante questo periodo il paziente ha bisogno di riposo a letto rigoroso e indossare un corsetto speciale, che allevia il carico dalla colonna vertebrale.
Inoltre, vengono utilizzati anche alcuni metodi di fisioterapia. In particolare, le radiazioni ultraviolette sono considerate piuttosto efficaci (elimina lo spasmo e il dolore), la magnetoterapia, la terapia laser, l'elettroforesi (aiutano ad alleviare l'infiammazione e il dolore), nonché il trattamento di Balne.
Quando è necessario l'intervento chirurgico?

Sfortunatamente, non in tutti i casi, è possibile un trattamento conservativo, soprattutto se il paziente ha una diagnosi di ernia intervertebrale. Le indicazioni per l'intervento chirurgico sono anche la sindrome della "coda ossea", nonché una grave compressione delle radici nervose.
Ad oggi, ci sono molte tecniche per tali operazioni. Molto spesso, chiamate procedure microchirurgiche, nonché endoscopiche, vengono anche eseguite per eliminare la pressione sui vasi sanguigni e sui nervi.